Teatro dei Misteri.

Per la 33a edizione di Medioevo a Valvasone, il Teatro dei Misteri mette in scena una nuova, emozionante rappresentazione corale:

 

«ORIENTIS PARTIBUS»

Orientis Partibus.

Il Friuli come porta dell’Oriente medievale

 

 

Preparati a un viaggio lungo le strade del mondo e della storia, verso luoghi lontani, antichi e pieni di mistero.

 

Nell’edizione 2025 di Medioevo a Valvasone, il borgo si apre a nuovi orizzonti e si trasforma in crocevia di mondi lontani. Il tema scelto, “Orientis Partibus”, è ispirato a un celebre canto medievale che celebra l’arrivo di un asino da Oriente, simbolo di umiltà, fatica e dignità.

 

Ma dietro questa immagine semplice si nasconde un viaggio epico: quello di Fra Giovanni da Pian di Carpine, frate francescano friulano, tra i primi europei a raggiungere la corte dei Khan nel XIII secolo. Mandato da Papa Innocenzo IV come messaggero di pace, attraversò l’Asia centrale, lasciando testimonianze preziose nel suo scritto Historia Mongalorum.

 

Attraverso questo tema, Medioevo a Valvasone 2025 racconta l’incontro tra Oriente e Occidente: due mondi che si sfiorano, si osservano, si ascoltano. In un anno giubilare, il messaggio è forte e attuale: solo la conoscenza e il dialogo possono abbattere i confini della paura.

La Rappresentazione.

Il grande spettacolo dell’edizione 2025 sarà un racconto itinerante che accompagnerà il pubblico sulle tracce del frate viaggiatore. Dalla partenza solenne da Roma, al passaggio per Kiev, fino all’arrivo alla corte del Gran Khan: ogni tappa sarà evocata con scene teatrali, musiche dal vivo, rituali e simboli che uniscono sacro e profano.

 

🎭 I protagonisti:

Fra Giovanni da Pian di Carpine, il viaggiatore
L’asino, guida umile e simbolica del cammino
Il popolo del borgo, testimone e parte attiva della storia
Le voci dell’Oriente, personaggi reali e immaginari, custodi di conoscenze millenarie

 

📍 I luoghi della narrazione:

Il Castello di Valvasone, cuore del potere e della spiritualità
Le piazze e le strade, animate da musiche e cortei
Le postazioni teatrali inedite, pensate per ricreare atmosfere esotiche e misteriose
La grande Festa dell’Asino, con canti, processioni e riti medievali

 

La rappresentazione seguirà il ritmo del viaggio: il pubblico sarà invitato a camminare, a osservare, a lasciarsi coinvolgere da una narrazione corale e immersiva.

Programma.

Lo spettacolo «Orientis Partibus» avrà luogo SOLO a Valvasone, SOLO il 5, 6 e 7 settembre 2025.

 

LUOGO: Il Castello della città di Valvasone

 

VENERDÌ 5 SETTEMBRE ~ ore 22.00 ~ PIAZZA CASTELLO

 

SABATO 6 SETTEMBRE ~ ore 22.00 ~ PIAZZA CASTELLO

 

DOMENICA 7 SETTEMBRE ~ ore 20.30 ~ PIAZZA CASTELLO

Note di Regia.

La messa in scena di Orientis Partibus nasce da una domanda: che valore ha oggi l’incontro tra culture?
In un’epoca di confini, crisi e chiusure, lo spettacolo vuole rispondere con immagini potenti, suoni antichi, simboli accessibili a tutti.

 

La regia valorizza:

la teatralità popolare e coinvolgente del Medioevo
i linguaggi universali: la musica, la fatica del viaggio, l’ospitalità
i temi contemporanei: accoglienza, identità, scoperta

 

Ogni scena sarà costruita per includere lo spettatore, farlo sentire parte di un cammino, di un mondo da attraversare e non da temere. La figura dell’asino — centrale, dignitosa, silenziosa — diventerà guida e specchio dell’umanità intera.

 

In questa edizione, Medioevo a Valvasone non solo rievoca, ma interroga e ispira.

 

Ti invitiamo a camminare con noi. A guardare oltre. A costruire ponti.

Valvasone 5-6-7 Settembre 2025.

Fulgor Noctis.

Spettacolo di fuoco

 

Giovedì 4 settembre 2025 ~ ore 21.30 ~ Valvasone

 

 

Sul Borgo di Valvasone è calata la sera.

Un ruggito di fuoco rischiara le mura della città. I mangiafuoco sono arrivati a Valvasone per un’inedita nota di apertura.

Fulgor Noctis è intitolata.

 

Ecco la notte segna l’inizio dei festeggiamenti. Da questo esatto momento, il Medioevo rivive a Valvasone.

 

Translate »