Teatro dei Misteri.

Per la 32a edizione di Medioevo a Valvasone, il Teatro dei Misteri mette in scena una nuova, emozionante rappresentazione corale:

 

«FABULA MAGISTRA VITAE»

Fabula Magistra Vitae.

 

 

Preparati a un viaggio nel tempo, dove storia e leggenda si fondono in un racconto unico! Nell’edizione 2024 della Rievocazione di Valvasone, il tema centrale sarà La Favola come non l’avete mai vista prima.

Un evento straordinario vi attende: il giovane conte, appena nominato cavaliere, assisterà insieme al pubblico ai racconti antichi e misteriosi che hanno incantato generazioni.

Storie come: La camicia dell’uomo contento. Una notte in Paradiso. Il bambino nel sacco. Quaquà! Attaccati là!. Gesù e San Pietro in Friuli. La scienza della fiacca. …E molte altre, ognuna con una morale ben precisa che accompagnerà il giovane cavaliere nel suo percorso di vita.

Non è solo uno spettacolo, ma un viaggio nel tempo, dove la musica medievale, i dialetti antichi e le scenografie trasformeranno il Castello di Valvasone in un palcoscenico magico.

Preparati a vivere un’esperienza che accenderà la tua immaginazione. Le favole della tradizione italiana e friulana prenderanno vita davanti ai tuoi occhi, regalando momenti di meraviglia e riflessione per tutta la famiglia.

La Rappresentazione.

Nella città di Valvasone, il giovane conte Jacopo è nominato Cavaliere. Durante i festeggiamenti il padre Rizzardo fa seguire uno spettacolo teatrale al figlio dove si raccontano storie come:

La camicia dell’uomo contento: un re ha un unico figlio che è sempre scontento. Una notte in Paradiso: due amici si giurano di farsi da testimoni di nozze qualunque cosa accada. Il bambino nel sacco: Un bambino viene rapito da una strega e messo in un sacco. Quaquà! Attaccati là!: una principessa non ride mai, e il re decide che la farà sposare al primo che riuscirà a farla ridere. Gesù e San Pietro in Friuli: i due santi vengono a contatto con l’egoismo e la bontà. La scienza della fiacca: un turco ha un giovane figlio e vuole insegnargli a battere la fiacca!

 

Durante il percorso narrativo la compagnia teatrale farà notare al pubblico che non si tratta di semplici storie, ma ognuna di esse ha una morale ben precisa che il giovane cavaliere dovrà tenere a mente come guida e sostegno nella sua vita di uomo e futuro conte di Valvasone.

Programma.

Lo spettacolo «Fabula Magistra Vitae» avrà luogo SOLO a Valvasone, SOLO il 6, 7 e 8 settembre 2024.

 

LUOGO: Il Castello della città di Valvasone

 

VENERDÌ 6 SETTEMBRE ~ ore 22.00 ~ PIAZZA CASTELLO

 

SABATO 7 SETTEMBRE ~ ore 22.00 ~ PIAZZA CASTELLO

 

DOMENICA 8 SETTEMBRE ~ ore 20.30 ~ PIAZZA CASTELLO

Note di Regia.

Il progetto previsto per l’edizione 2024 vede come argomento centrale la Fiaba nella sua accezione di racconto favolistico con scopi educativi, culturali e di ricerca storica, volto ad un pubblico quanto più allargato e generalista, fruibile da tutti, e in particolar modo adatto alle famiglie.

 

L’idea di base è stata di creare uno spettacolo capace di fondere la storia antica al tempo odierno.
L’intento è stato di fondere la ricerca condotta da Italo Calvino sulle Fiabe Italiane, alla tradizione delle novelle italiane e dei fabliaux medievali, con particolare attenzione verso quelle della regione del Friuli Venezia Giulia.

 

I testi sono scritti in lingua italiana, coadiuvata dalla lingua volgar medievale, e conducono lo spettatore in un viaggio visivo e uditivo alla scoperta del tempo antico e della tradizione che ancora oggi vive e palpita nel presente.

 

La musica ha un ruolo fondamentale ed importante nella messinscena, è una vera e propria protagonista del racconto cercando di far risuonare anche le pietre e le scenografie per creare atmosfere antiche.

 

La messinscena utilizza le tecniche antiche e moderne dello spettacolo dal vivo che permettono di coinvolgere lo spettatore in modo attivo e partecipato.

Crediti.

Regia e sceneggiatura
Rodolfo Mantovani

Personaggi e interpreti
Allegra brigata dell’Insula

Scene
Gli amici di Lucifero

Costumi
Sartoria Grup Artistic Furlan

Musica
Ensemble Laus Veris

Luminotecnica e sonoro
Claps soc. coop.

Produzione
Grup Artistic Furlan

Illustrazione
Gregori Dassi

Con la speciale partecipazione di:
Ciencia Timp, Corte Gaudia, Gruppo Balestrieri di Assisi, Lupi Feritas, Lupi Bellatores, Nobiles Terrae Lupi, Officina Artium Alchimiaeque

Si ringrazia:
Agesci Valvasone, Pattinaggio Artistico Valvasone, Fondazione Opera Colledani Bulian

Valvasone 6-7-8 Settembre 2024.

Fulgor Noctis.

Spettacolo di fuoco

 

Giovedì 5 settembre 2024 ~ ore 21.30 ~ Parco Pinni

 

 

Sul Borgo di Valvasone è calata la sera.

Un ruggito di fuoco rischiara le mura della città. I mangiafuoco sono arrivati a Valvasone per un’inedita nota di apertura.

Fulgor Noctis è intitolata.

 

Accorrete oh tutti! Genti, unitevi al gran corteo per il cavalier novello, Jacopo è lo nome suo! É tempo di gaudio! Che lo spettacolo di fuoco abbia inizio.

 

Ecco la notte segna l’inizio dei festeggiamenti. Da questo esatto momento, il Medioevo rivive a Valvasone.

 

Translate »