Programma generale

Da giovedì 5 a domenica 8 settembre Valvasone ti spalanca le porte per immergerti nell’atmosfera da sogno dell’età di mezzo, ricostruita fedelmente e rivissuta attraverso spettacoli, animazioni, scorci e tavole imbandite.

Il tema portante di questa 32a edizione è «Fabula Magistra Vitae», La Favola come non l’avete mai vista prima.

Non è solo uno spettacolo, ma un viaggio nel tempo, dove la musica medievale, i dialetti antichi e le scenografie trasformeranno il Castello di Valvasone in un palcoscenico magico.

Preparati a vivere un’esperienza che accenderà la tua immaginazione. Le favole della tradizione italiana e friulana prenderanno vita davanti ai tuoi occhi, regalando momenti di meraviglia e riflessione per tutta la famiglia!

 

Il programma potrebbe essere soggetto a modifiche ed aggiornamenti.

Giovedì 5 Settembre.

Fulgor Noctis.

L’EVENTO FULGOR NOCTIS DI GIOVEDì 5 SETTEMBR È RINVIATO A SABATO 7 SETTEMBRE

 

19.00 ~ APERTURA

Gli ospiti del Signore di Valvasone sono attesi per il gran evento.

 

19.00 ~ TAVERNE APERTE

Profuma tutto il borgo di pietanze divine, è tempo di rifocillar la pancia e lo spirito con gustose vivande e dell’ottimo vino.

» Guarda tutte le taberne

 

21.45 ~ PIAZZA CASTELLO

Accorrete genti tutte che si farà un cavalier novello, Jacopo è lo nome suo!

 

22.00 ~ PIAZZA CASTELLO

Che venga il gran corteo e si illumini il borgo, gioite e salutate, è tempo di gaudio.

 

22.15 ~ PIAZZA DUOMO

Abbiate gran diletto con lo spettacolo che viene, e venga gran foco, robustoso e forte!

 

Venerdì 6 Settembre.

19.00 ~ APERTURA

Aprite le porte agli ospiti festanti, che il secondo giorno di celebrazioni abbia inizio!

 

19.00 ~ Sala Espositiva via Erasmo

Mostra con percorso didattico e divulgativo sulla storia del Patriarcato di Aquileia, basato sul libro illustrato di Lucio Pertoldi, “Un regno tra la terra e il cielo. L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia”.

 

19.30 ~ PIAZZA DUOMO

Si alzi il vessillo, spiegate al vento le insegne del Conte! E le Guardie si diano il cambio per vegliare sul Borgo in festa.

 

19.30 ~ TAVERNE APERTE

Profuma tutto il borgo di pietanze divine, è tempo di rifocillar la pancia e lo spirito con gustose vivande e dell’ottimo vino.

» Guarda tutte le taberne

 

20.00 ~ CHIOSTRO DEL CONVENTO

Cena medievale: il Favoloso Banchetto del Conte di Valvasone. Cena medievale: il Favoloso Banchetto del Conte di Valvasone. Alla nobile tavola del Conte si alternan portate e giochi, spettacoli d’arte e buon vino. Solo per pochi eletti: hai tu dunque l’ambito invito?

» POSTI ESAURITI

 

20.30 ~ IN TUTTE LE PIAZZE E LE VIE DEL BORGO

Scende la notte, s’accendan i lumi: il borgo s’aggiran guardie e briganti, ancelle e artisti erranti e faccian mostra delle loro merci gli abili artigiani.

 

22.00 ~ PIAZZA CASTELLO

Il Teatro dei Misteri – Fabula Magistra Vitae.

 

23.30 ~ PIAZZA CASTELLO

Fuochi propiziatori infiamman la piazza.

 

23.55 ~ PIAZZA DUOMO

Che cali il vessillo, dimane si tornerà a fare festa e che tutti sian gaudenti e con lieta cera, per ristorar le membra e preparare li animi festanti al dì vegnente!

 

 

Sabato 7 Settembre.

LO SPETTACOLO FULGOR NOCTIS è PREVISTO PER SABATO 7 SETTEMBRE

 

12.00 ~ APERTURA

Aprite le porte agli ospiti festanti, che il terzo giorno di celebrazioni abbia inizio!

 

12.30 ~ PIAZZA DUOMO

Si alzi il vessillo, spiegate al vento le insegne del Conte e i festanti accorrano per animare il Borgo festante!

 

12.30 ~ TAVERNE APERTE

Traboccan le vie di ogni bendidio, se un pasto cercherai a bocca asciutta non resterai.

» Guarda tutte le taberne

 

13.00 ~ PER TUTTO IL DÌ E LA SERA, IN TUTTE LE PIAZZE E LE VIE DEL BORGO

Per intrattener ospiti e cittadini, si ingegnino saltimbanchi, equilibristi, mattaccini e faccian mostra delle loro merci gli abili artigiani.

 

15.00 ~ Piazza Mercato. Parco Pinni. Brolo.

Piccoli medievali accorrete, per voi abbiam pensato a tanti giochi, divertimenti, insegnamenti.

» Leggi di più sulla Caccia ai Mestieri

» Leggi di più sul Cortile degli Animali

 

15.30 ~ Brolo

I giovani eroi si facciano avanti! Vestìti i panni medievali, inizi l’avventura, si conquistino dei nemici gli stendardi sgargianti! Consigliata dai 5 ai 12 anni.

» Leggi di più sull’Avventura Medievale.

 

16.00 ~ Sala Espositiva via Erasmo

Convegno di approfondimento sulla storia del Patriarcato in Friuli con Lucio Pertoldi e Gabriele Caiazza, presentazione del libro illustrato di Lucio Pertoldi: “Un regno tra la terra e il cielo L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia”.

 

17.30 ~ Brolo

Si dia inizio alla Giostra Medievale: accorrete gente allo straordinario spettacolo dei cavalieri che si contendono il torneo!

» Leggi di più sul Brolo, un vero accampamento degli armati

 

18.00 ~ Piazza Castello

Tamburi rullanti si faccian largo tra i festanti!

 

19.30 ~ TAVERNE APERTE

La guardia si allenta, la fame assale, anche per il cavalier più prode è giunta l’ora di pasteggiare.

» Guarda tutte le taberne

 

19.45 ~ Brolo

Alla Battaglia! Combattimento di armati.

 

20.30 ~ PIAZZA CASTELLO ~ FULGOR NOCTIS

Accorrete genti tutte che si farà un cavalier novello, Jacopo è lo nome suo!

 

20.45 ~ PIAZZA CASTELLO ~ FULGOR NOCTIS

Che venga il gran corteo e si illumini il borgo, gioite e salutate, è tempo di gaudio.

 

21.00 ~ PIAZZA DUOMO ~ FULGOR NOCTIS

Abbiate gran diletto con lo spettacolo che viene, e venga gran foco, robustoso e forte!

 

21.30 ~ In tutte le piazze e le calli del Borgo.

Al calar delle tenebre, s’aggiran dame danzanti e musici itineranti, cantastorie erranti e signori giocondi.

 

22.00 ~ PIAZZA CASTELLO

Il Teatro dei Misteri – Fabula magistra vitae.

 

23.30 ~ PIAZZA CASTELLO

Fuochi propiziatori infiamman la piazza.

 

23.55 ~ PIAZZA DUOMO

Che cali il vessillo, dimane si tornerà a fare festa e che tutti sian gaudenti e con lieta cera, per ristorar le membra e preparare li animi festanti al dì vegnente!

 

Domenica 8 Settembre.

10.00 ~ Piazza Duomo

Si alzi il vessillo, spiegate al vento le insegne del Conte! Che l’ultima giornata di festeggiamenti prenda avvio, tra balli, spettacoli e brio.

 

10.30 ~ Piazza Mercato. Parco Pinni. Brolo

Piccoli medievali accorrete, per voi abbiam pensato a tanti giochi, divertimenti, insegnamenti.

» Leggi di più sulla Caccia ai Mestieri

» Leggi di più sul Cortile degli Animali

 

10.30 ~ BROLO

Arcadori e lor saette – Gara di tiro con l’arco

 

11.00 ~ Per tutto il dì e la sera, in tutte le piazze e le calli del Borgo

Tripudio di bancarelle, giochi, spettacoli e animazioni avvolgono il borgo di un fiume di emozioni: lasciati meravigliar dalle esibizioni d’arte, di maestria e di guerreggiar.

» Leggi di più sulla Fiera Medievale, il grande mercato artigiano

 

12.00 ~ Piazza Duomo.

Tamburi rullanti si faccian largo tra i festanti!

 

12.30 ~ TAVERNE APERTE

Che sarà mai questo invitante profumino? Per le vie del borgo, le taverne ti accolgon con succulente pietanze e fiumi di vino.

» Guarda tutte le taberne

 

14.00 ~ Brolo.

I giovani eroi si facciano avanti! Vestìti i panni medievali, inizi l’avventura, si conquistino dei nemici gli stendardi sgargianti!

» Leggi di più sull’Avventura Medievale. Consigliata dai 5 ai 12 anni.

 

14.30 ~ Piazza Mercato. Parco Pinni. Brolo.

Piccoli medievali accorrete, per voi abbiam pensato a tanti giochi, divertimenti, insegnamenti.

» Leggi di più sulla Caccia ai Mestieri

» Leggi di più sul Cortile degli Animali

 

14.30 ~ Sala Espositiva via Erasmo

Convegno di approfondimento sulla storia del Patriarcato in Friuli con Lucio Pertoldi e Roberto Tirelli, presentazione del libro illustrato di Lucio Pertoldi: “Un regno tra la terra e il cielo L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia”.

 

17.00 ~ Per le vie del Borgo fino a Piazza Castello

Sfilan per le vie del Borgo il Conte e i cortigiani: è un tripudio di abiti e gioielli, incantan la vista e i passanti.

 

18.00 ~ Brolo.

Si dia inizio alla Giostra Medievale: accorrete gente allo straordinario spettacolo dei cavalieri che si contendono il torneo!

» Leggi di più sul Brolo, un vero accampamento degli armati

 

19.00 ~ TAVERNE APERTE

Succulente vivande e dell’ottimo vino riempion pancia e spirito con gusto divino.

» Guarda tutte le taberne

 

20.30 ~ Piazza Duomo.

Il Teatro dei Misteri – Fabula Magistra vitae.

 

22.30 ~ Piazza Duomo.

Che cali il vessillo, e si dia fine alla festa tutta. Sì tornerà il prossimo anno con voci, balli.

 

 

Acquista il biglietto d’ingresso.

Acquista in prevendita il biglietto d’ingresso a Medioevo a Valvasone 2024.

Prenota on-line tramite il sistema di biglietteria Diyticket dal 1° agosto e assicurati l’ingresso alla Rievocazione! Verrai indirizzato su un sito sicuro per effettuare l’acquisto.

 

 

ACQUISTA ONLINE

Una giornata per bambini e famiglie.

A Medioevo a Valvasone le famiglie possono vivere un’intera giornata da veri veri medievali!

 

Tanti gli eventi e gli appuntamenti pensati per far trascorrere a grandi e piccini il sabato o la domenica all’insegna dell’avventura, del gioco, della scoperta, del divertimento e dell’insegnamento.

 

E se vuoi visitarci per più giornate, da quest’anno abbiamo anche pensato uno speciale abbonamento nominativo scontato!

All’interno del Borgo di Valvasone troverai:

 

🏰 Avventura Medievale: un’impresa eroica per conquistare il Castello!

🔎 Caccia ai Mestieri: per scoprire i mestieri artigianali

🏹 Brolo: per provare l’arco e ammirare armigeri e cavalieri

🐰 Cortile degli Animali: per conoscere gli animali domestici

🧮 Ludos Medievali: per giocare come nel medioevo

⛺️ Villaggio Medievale: per esplorare un antico borgo medievale

🍽 Taverne: per assaggiare i sapori di un tempo

🛡 Shop: per portare a casa con te un po’ di Medioevo!

Translate »