Gruppo sartoria e guardaroba.

Dietro le quinte del Medioevo a Valvasone, ci sono degli artigiani che lavorano instancabilmente tutto l’anno per creare delle opere tutte da indossare.

Taglia, cuci e rammenda

Sarti e Sarte che preparano tutte le vesti: dalle dame alle ancelle, dai popolani ai nobili. E non solo…sono in grado di mettere i partecipanti (letteralmente) nei panni di cavalieri, ma anche, giullari, frati, lavandaie, armigeri eccetera, oltre che dannati, purganti, beati o particolari personaggi appartenenti alla storia o alla mitologia medievale.

 

Insomma, creano l’immagine più iconica di tutta la Rievocazione, ricercando tra i tessuti più adatti e studiando gli abiti più conformi al periodo storico rappresentato. Le vesti vengono imbastite partendo rigorosamente dall’iconografia del tempo e utilizzando le tecniche di realizzazione dell’epoca.

 

Punto di riferimento per tutti i gruppi impegnati nella Rievocazione (taverne comprese), sono i Costumisti ufficiali del Teatro dei Misteri, aggiungendo il loro tocco di stile alla magia della Prima.

 

Ecco come il Medioevo va in scena.
Sempre con una doverosa occhiata al loro vastissimo guardaroba!

Vuoi partecipare? Scrivici!






    Translate »