Caccia al Mestiere.

Lo scopo del gioco è imparare tutte le attività necessarie per riuscire a sopravvivere nel difficile Medioevo: procurarsi del cibo, cucinare, lavare, costruire, divertirsi. Da cosa vuoi iniziare?

Sai sopravvivere nel 1300?

 

 

Sono molte le cose da imparare e perfezionare per sopravvivere nei secoli dell’Età di Mezzo. Per aiutarti nella tua impresa, prima di iniziare, recupera questi tre oggetti necessari al tuo viaggio:

 

🗺 Mappa
👝 Scarsella
✏️ Matita

 

E ora, sei pronto/a per l’avventura.

Buon viaggio!

Al via la ricerca.

Nei punti di accoglienza, a ciascun bambino-apprendista verrà consegnata una scarsella porta oggetti e una mappa, su cui sono indicate le varie postazioni in cui imparare i mestieri con l’aiuto di esperti. Ognuno può muoversi liberamente con la propria famiglia e sperimentare ciò che preferisce. Prima di tutto bisogna cercare la matita.

 

Le postazioni, dislocate in tutto il paese sono segnalate da una grande insegna. Sul retro della mappa è presente una griglia sulla quale verranno raccolti i timbri per ciascuna esperienza fatta. Se vengono raccolti almeno 4 timbri ci sarà una ricompensa sotto la tenda di piazza mercato (ciondolo, sigillo e merenda).

 

In qualsiasi momento, quando il bambino apprendista si sente ormai esperto, potrà ritornare alla tenda di Piazza Mercato e riscuotere la propria ricompensa, entro gli orari indicati.

Le Attività.

A) MUNGITURA

Il latte è ancora caldo. Aiuta il pastore a trasportarlo prima che si raffreddi.

L’apprendista riceve dal casaro un secchiello con del latte appena munto. Senza rovesciarlo lo deve portare nel tino.

 

B) CASARO

Il casaro ha le braccia stanche! Aiutalo a mescolare il latte. Torna qui alla fine del gioco per osservare i frutti del tuo duro lavoro.

L’apprendista mescola il latte nel tino. Può ritornare più tardi per osservare la trasformazione in formaggio.

 

C) PIGIATURA

Il contadino ha sete! Aiutalo a produrre la sua bevanda preferita. Entra nel tino e pigia l’uva con i piedi.

L’apprendista entra nel tino e schiaccia l’uva con i piedi.

 

D) BECERIA

Con la fatica che stai facendo, hai sicuramente fame! Vorresti una fetta di salame? Aiuta il macellaio a preparare l’impasto.

L’apprendista crea dei piccoli salami impastando con le mani.

 

E) MACINA

Il sacco di farina si svuota in fretta. Batti sulle spighe per far cadere più chicchi possibile, poi portali alla macina.

L’apprendista batte con il bastone sulle spighe. Raccoglie i chicchi e li porta alla macina. Qui raccoglie la farina e la porta al fornaio.

 

F) FORNO

È ora della merenda! Aiuta il panettiere: metti le mani in pasta e poi inforna.

L’apprendista crea il suo panino impastando con le mani e poi lo inforna.

 

G) PESCHERIA

Chi dorme non piglia pesci! Dai indicazioni al pescatore per acchiappare un bel pesce.

L’apprendista dà indicazioni al pescatore per riuscire a prendere un pesce con le mani, all’interno della roggia.

 

H) LAVANDAIE

La cenere sporca o pulisce? Fai una prova con alcuni tessuti e vedrai…

L’apprendista prepara la mistura con la cenere e lava dei tessuti.

 

I) CARTA

Vuoi descrivere tutte queste esperienze? Aiuta il mastro cartaio a selezionare gli stracci dai quale produrre la carta.

L’apprendista sceglie, lava gli stracci e li distende.

 

L) IMPAGLIATORE

L’impagliatore è stanco. Aiutalo a costruire una sedia sulla quale potrà riposare.

L’apprendista aiuta l’impagliatore ad intrecciare le fibre.

 

M) VIMINI

Facciamo ordine! Impara a costruire i tuoi contenitori in vimini.

L’apprendista crea il suo piccolo porta-oggetti in vimini.

 

N) CUOIO

Sono i dettagli a fare la differenza! Un nuovo braccialetto ti porterà fortuna.

L’apprendista crea un braccialetto con il cuoio.

 

O) GIOCHI

E ora un po’ di svago. Sfida i tuoi amici!

Giochi medievali

 

P) MACRAMÈ

Il medioevo richiede pazienza e precisione. Aiuta la signora ad intrecciare i fili.

L’apprendista creda il suo oggetto in macramè.

 

Q) AMANUENSE

Che bella calligrafia! Non ti piacerebbe sapere scrivere così?

L’apprendista scriverà un biglietto da portare con sé.

 

R) ALCHIMIA

Cosa potrà mai succedere mescolando questo e quello? Osserva l’alchimista ma stai attento alle esplosioni!

L’apprendista conoscerà nuove pozioni.

 

S) MANISCALCO

Il cavallo ha bisogno di nuove calzature. Impara dal maniscalco a modellare il ferro.

L’apprendista modellerà un chiodo facendolo diventare un gioiello.

 

T) CARDATURA DELLA LANA

Le pecore ci hanno regalato tutta questa lana. Bisogna renderla morbida per poterla filare.

L’apprendista carderà la lana con il “pettine”.

Programma.

ORARI

 

🗓 Sabato 7 settembre: dalle ore 15.00 alle ore 18.00

🗓 Domenica 8 settembre: dalle ore 10.30 alle ore 12.30

🗓 Domenica 8 settembre: dalle ore 15.00 alle 18.00

PUNTO DI PARTENZA e DI ARRIVO (ritiro premio)

 

📍 Tenda di Piazza Mercato

Una giornata per bambini e famiglie.

A Medioevo a Valvasone le famiglie possono vivere un’intera giornata da veri veri medievali!

 

Oltre alla Caccia al Mestiere, abbiamo pensato tanti altri eventi e appuntamenti per farvi trascorrere il sabato o la domenica all’insegna del gioco, della scoperta, del divertimento e dell’insegnamento.

 

E se vuoi visitarci per più giornate, da quest’anno abbiamo pensato uno speciale abbonamento nominativo scontato!

All’interno del Borgo di Valvasone troverai:

 

🏰 Avventura Medievale: un’impresa eroica per conquistare il Castello!

🏹 Brolo: per provare l’arco e ammirare armigeri e cavalieri

🐰 Cortile degli Animali: per conoscere gli animali domestici

🧮 Ludos Medievali: per giocare come nel medioevo

⛺️ Villaggio Medievale: per esplorare un antico borgo medievale

🍽 Taverne: per assaggiare i sapori di un tempo

🛡 Shop: per portare a casa con te un po’ di Medioevo!

Translate »